Compagnie Les 3 Plumes

La “Cie Les 3 Plumes” è una compagnia dedicata ad artisti attivi nel campo del teatro, della musica, della danza, del circo e dell'arte contemporanea, con l'obiettivo di valorizzare il loro lavoro nel rispetto delle diverse autonomie estetiche.

“Cie Les 3 Plumes” opera parallelamente in un'ottica di connessione con i territori e di internazionalizzazione, secondo la natura dei differenti progetti.

I progetti e gli artisti curati dalla “Cie Les 3 Plumes” sono differenti per linguaggi ed obiettivi, ma sono accomunati da un sistema produttivo basato sui principi della cooperazione, della messa in comune delle risorse e delle competenze, e dell'autonomia artistica.

Il progetto della “Cie Les 3 Plumes” ha come obiettivo quello di rendere sostenibili progettualità artistiche singolari, creando un'alternativa concreta alla deriva commerciale.

"la cónta dé la cónba dou Bout"
« La storia del vallone del Toro »

« Nel comune di Nus, i villaggi di Blavy e di Val sono separati da un dirupo che precipita nel torrente sottostante. Un vecchio ponte collega le due frazioni.
C’era una volta un Drago che costruì la sua tana in fondo al dirupo, terrorizzando gli abitanti dei villaggi. Il Drago promise tranquillità… a una condizione: che il primo giorno del mese, sul ponte, gli venisse portata una mucca, la più bella.
La prima, la Reggina della mandria, Tormenta, tenterà invano di uccidere il Drago, … sarà divorata.
Il suo vitello era determinato a vendicarla. Durante un anno si preparerà ad affrontare il Drago. Riuscirà a vincere? »


Assessorat des Biens culturels, du Tourisme, des Sports et du Commerce Expositions et promotion de l'identité culturelle - BREL
un progetto di: Cie Les 3 Plumes con il sostegno della Regione Autonoma Valle d'Aosta
sostegno in residenza: Cittadella dei Giovani di Aosta

fonte della legenda:
fonte scritta: "Merveilles dans la Vallée" (Alexis Bétemps e Lidia Philippot)
fonte orale: Ferruccio Deval, institutore di Nus

realizzazione: Marco Augusto Chenevier
testo teatrale: Jean Pierre Jouglet
traduzioni e collaborazione alla scrittura in francoprovençal: Liliana Bertolo
creazione complessiva, costumi e personaggi: Zi' Narino et Alice Crepaldi
sound design: Vincent et Rémy Boniface
compositore della canzone "Le dragon": Vincent Boniface
voci: Jean Pierre Jouglet, Claudine Chenuil, Marco Augusto Chenevier, Livia Taruffi, Vincent Boniface, Rémy Boniface, Sandro Boniface, Liliana Bertolo
fotografia e montaggio: Elvio Caria


Il progetto

Affascinata da questa leggenda, una Compagnia teatrale si prepara a raccontarla sotto forma di spettacolo.

La compagnia è composta da comici, danzatori, danzatrici e musicisti : devono attribuirsi ruoli, ma nessuno vuole assumere il ruolo di Tormenta perché … il suo destino non è dei più desiderabili !

Ma tutti questi personaggi, anche i bambini della scuola,la maestra che li accompagna in teatro, la compagnia….e anche i protagonisti fantastici della leggenda : il drago, Tormenta, … non sono in carne ed ossa, sono … di legno ! di metallo ! Sono tutti dei piccoli oggetti animati perché non ci si può incontrare fisicamente !

Ecco perché la compagnia stessa costruirà uno spettacolo con la tecnica della « stop motion », realizzando un set e tutti i personaggi in miniatura.


Scena e tecnica

Il progetto sarà uno strumento per stimolare gli alunni a costruire dei oggetti e personaggi con materiali di recupero.

Inoltre, il video sarà accompagnato da una colonna sonora originale e da canzoni composte per i bambini.

Le lingue utilizzate sono il francese e il franco-provenzale.

Association Compagnie Les 3 Plumes

ufficio legale in Francia
Le Village Rue de l’Église
07110 Joannas
SIRET 83860844600012
APE 9001Z
n°TVA intracommunautaire: FR79838608446

Amministrazione
administration@cieles3plumes.art
Tecnica
technique@cieles3plumes.art
Diffusione
diffusion@cieles3plumes.art


Ufficio esecutivo :

Francis Demerlé, Presidente
Claudine Jouglet, tesoriere
Olivier Chevoppe, consigliere
Michèle Chenuil, consigliera
Illio Chamonin, consigliere